Marcello Sartori

Psicologo

Ho conseguito la laurea triennale in “scienze e tecniche psicologiche” presso l’università di parma (tesi: l’orecchio assoluto e le neuroscienze, un approccio neuroscientifico ad un fenomeno musicale) ed in seguito la laurea magistrale alla medesima facoltà in “psicobiologia e neuroscienze cognitive” (tesi: tra psicobiologia e teologia: le cause biologiche del comportamento religioso).

Ho svolto le mie esperienze di tirocinio formativo presso il reparto di neuropsichiatria infantile dell’ASL di piacenza dove ho potuto fare conoscenza diretta con la somministrazione di test proiettivi e con il processo d’interpretazione psicodiagnostica.

In seguito ho svolto un tirocinio in RTI (residenza trattamento intensivo) ed uno nell’equipe multidisciplinare dei casi GRACER (gravi cerebrolesioni acquisite) e SLA, entrambi, a loro volta, in AUSL a piacenza, acquisendo familiarità con il tema delle disabilità ed il percorso riabilitativo e di accettazione della malattia per pazienti e caregivers. Con l’equipe ho pubblicato una ricerca dal titolo “Evoluzione della riabilitazione territoriale nella SLA attraverso l’applicazione di un PDTA”.

In ambito professionale ho svolto un ruolo educativo nel reparto GRACER presso la casa di cura “San Giuseppe”, approfondendo il tema della stesura di progetti psico-educativi per i portatori di disabilità e rapporto con i famigliari.

Inoltre ho svolto attività psico-educativa presso la cooperativa “oltre” al centro educativo “Marcovaldo” per ragazzi di scuola superiore primaria

Attualmente svolgo attività di psicologo ed educatore nella RSA Villaverde di Ancarano.

Come posso aiutarti

Il mio approccio si basa sulle teorie cognitivo-comportamentali, volte alla cura ed al benessere della persona tramite uno scambio attivo delle emozioni insite nel rapporto psicologo/paziente.

La cura psicologica dell’individuo, che troppo spesso viene confusa con la necessità di iniziare un percorso solo per coloro che sono riconosciuti come “malati”, deve prendere in considerazione anche gli individui “sani” che provando delle forme di disagio, insoddisfazione, difficoltà nell’integrazione sociale finiscono per essere negletti o ad astenersi dall’intraprendere una strada che possa portare ad un miglioramento della qualità di vita. Come psicologo mi rivolgo anche e soprattutto a coloro che, pur non essendo malati, avvertono di voler migliorare il proprio benessere emotivo e mentale.


“Diventiamo noi stessi attraverso gli altri.”

- Lev Vigotskij

Via A. Govoni, 5
29122 - Piacenza
P. IVA 01819580331
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.